SemplicementeAspie © (ultimo aggiornamento 17.11.2017)
Pur non avendo, in queste versioni self-screening, un valore diagnostico, questi test sono sicuramente i più famosi e accreditati metodi on-line per aiutarti ad avere una prima indicazione sulla probabilità che hai di essere “Aspie”.
L´Aspie-Quiz (121 domande) è il più famoso test online per la neurodiversità. Il test nasce dall’analisi delle caratteristiche degli Asperger e HFA ma nel tempo si è staccato dai netti criteri diagnostici, è quindi indicato ed ha un ottimo potere predittivo anche per lo studio dello “spettro allargato” ovvero di quelle caratteristiche presenti in misura maggiore o minore in tutta la popolazione.
L’AQ test (Autism-Spectrum Quotient) (50 domande) è un test creato dallo psicologo Simon Baron-Cohen del Centro di Ricerca per l’Autismo di Cambridge, mirato a misurare la presenza di tratti autistici negli adulti. La prima parte di impostazione del sesso e dell’età è in inglese ma poi il test è in italiano.
Il RAADS-R (80 domande) è una versione modificata della scala diagnostica Ritvo per autismo e asperger’s (Ritvo et al. 2008). IMPORTANTE: Questo test viene indicato in questa pagina in quanto presente in una versione on-line ma è importante, al fine di ottenere un valore diagnostico, che il RAADS-R sia compilato dal soggetto esaminato insieme ad un clinico. Il test è designato per essere utilizzato da un professionista in ambiente clinico e come tale è di utilizzo sconsigliato come solo strumento di auto-diagnosi. Come minimo, eseguire questo test con l’assistenza di uno stretto conoscente. Se sospetti di avere una condizione dello spettro autistico come la Sindrome di Asperger, sei libero/a di eseguire questo test ma non considerare i risultati come una prova assoluta in ogni caso.
Registrandovi gratuitamente su NEUROSCAPES invece potete trovare sia questi test (AQ e RAADS) che molti altri sempre in italiano. Neuroscapes è un sito pubblico di screening per diverse condizioni che offre oltre 40 test diversi ed esperimenti. Al momento il sito consente di condividere supervisioni, registrare minori sotto la supervisione degli adulti, mantenere un archivio di tutti i test svolti con risultati automatici.
Vi consigliamo di eseguire almeno uno dei suddetti test per avere una prima indicazione, ma ricordatevi di tenere sempre presente che i risultati sono solo indicativi e non hanno assolutamente un valore diagnostico.
Una diagnosi adeguata (soprattutto nei casi di soggetti sub-clinici) può essere fatta solo dai pochi Professionisti realmente esperti della Sindrome di Asperger.